Cerca nel sito
-
Interventi recenti
- Erasmus plus PARENTable – Communicating with parents of newly migrated children
- Seminario – Ciò che appare nello specchio (con Roberto Revello)
- Seminario “Tradizione e modernità nel pensiero di René Guénon” di Alberto Ventura (25/02/2019)
- Seminario “Astrologia, scienze delle lettere e cosmos in Ferid Vokopola” di Gianfranco Bria (Unical, 19/02/2019)
- Convegno di presentazione di “The Square – Mediterranean Centre for Revolutionary Studies” (Unime, 25/03/2019)
Archivi
Tag
Arabia Saudita Arabo Dialogo interreligioso Dicono di noi diritto di asilo Donne Egitto Emmanuel Jovelin Esoterismo Europa filosofia islamica Foreign fighters Formazione Francia Gazzetta Genocidio Genocidio armeno Iran Iran. Taxi Teheran Isis Islam Istruzione Laboratorio Letture Libri Lingua araba Occidente Panahi petrolio Presentazione Proiezioni radicalismo Radio rifugiati Rivista Seminario Siria Taxi Teheran Tempo tensione terrorismo Turchia Università utopia Yoga
Archivi tag: Presentazione
Convegno di presentazione di “The Square – Mediterranean Centre for Revolutionary Studies” (Unime, 25/03/2019)
Alcuni momenti del convegno “Un mare di rivoluzioni. Prospettive interdisciplinari sul Mediterraneo” organizzato da The Square – Mediterranean Centre for Revolutionary Studies presso l’Università degli Studi di Messina, in collaborazione con il Laboratorio Occhialì e Edizioni Mesogea Culture Mediterranee. Con … Continua a leggere
Incontro con Islamic Relief – Cooperazione, volontariato e cultura tra accademia e società civile
Lunedì 23 aprile, presso l’aula del Laboratorio Occhialì (cubo 18b – V Piano), si terrà un incontro aperto al pubblico durante il quale verrà firmato un protocollo di intesa tra il Laboratorio Occhialì e l’associazione internazionale “Islamic Relief Italia”, nel … Continua a leggere
Pubblicato in Attività e Eventi
Contrassegnato Dialogo interreligioso, Formazione, Laboratorio, Presentazione, Università
commenti
Doppio appuntamento con il giornalista Sebastiano Caputo
Il Laboratorio Occhialì organizza un doppio appuntamento con SEBASTIANO CAPUTO. Sebastiano Caputo è nato a Roma, classe 1992, autodidatta. Giornalista e reporter. Ad oggi collabora con Il Giornale e il portale enciclopedico Treccani. È ideatore delle riviste periodiche online L’Intellettuale … Continua a leggere
Pubblicato in Attività e Eventi
Contrassegnato Isis, Islam, Istruzione, Laboratorio, Libri, Presentazione, Seminario, Siria
commenti
Presentazione libro “Storia degli arabi in Calabria” di M. Loiacono
Pubblicato in Attività e Eventi
Contrassegnato Istruzione, Laboratorio, Letture, Libri, Presentazione, Università
commenti
Presentazione della rivista “Occhialì” (26/09/2017)
Pubblicato in Attività e Eventi
Contrassegnato Istruzione, Laboratorio, Letture, Presentazione, Università
commenti
Presentazione libro “L’esoterismo islamico” di Alberto Ventura
Mercoledì 1 marzo 2017 il professore Alberto Ventura ha presentato il suo nuovo libro L’esoterismo islamico (Adelphi, pp. 212, € 14,00) presso la libreria Feltrinelli di Cosenza. Sotto, una breve intervista al prof. Ventura in occasione dell’evento.
Pubblicato in Attività e Eventi
Contrassegnato Esoterismo, filosofia islamica, Islam, Libri, Presentazione
commenti
Articolo su “ANSAmed”
12 Febbraio 2016 — Grazie all’intervento di Manuelita Scigliano, componente di Occhialì, l’ANSA ha pubblicato un articolo sul Laboratorio.
Articolo su “La Gazzetta del Sud”
24 Novembre 2015 — Articolo a firma di Franca Ferrami su Occhialì pubblicato sulla Gazzetta del Sud.
Pubblicato in Dicono di noi
Contrassegnato Dicono di noi, Gazzetta, Laboratorio, Presentazione
commenti
Articolo su “Il Quotidiano del Sud”
21 Novembre 2015 — Articolo a firma di Nicola Cosentino sulla presentazione di “Occhialì. Laboratorio calabrese sul Mediterraneo islamico” pubblicato su Il Quotidiano del Sud.
Parte il laboratorio!
Locandina della presentazione di Occhialì – Laboratorio calabrese sul Mediterraneo islamico Salve a tutti, il laboratorio che stiamo costituendo intende soprattutto valorizzare la figura dei giovani studiosi calabresi (laureati, dottorandi o assegnisti) che a vario titolo si occupano del … Continua a leggere