Cerca nel sito
-
Interventi recenti
- Erasmus plus PARENTable – Communicating with parents of newly migrated children
- Seminario – Ciò che appare nello specchio (con Roberto Revello)
- Seminario “Tradizione e modernità nel pensiero di René Guénon” di Alberto Ventura (25/02/2019)
- Seminario “Astrologia, scienze delle lettere e cosmos in Ferid Vokopola” di Gianfranco Bria (Unical, 19/02/2019)
- Convegno di presentazione di “The Square – Mediterranean Centre for Revolutionary Studies” (Unime, 25/03/2019)
Archivi
Tag
Arabia Saudita Arabo Dialogo interreligioso Dicono di noi diritto di asilo Donne Egitto Emmanuel Jovelin Esoterismo Europa filosofia islamica Foreign fighters Formazione Francia Gazzetta Genocidio Genocidio armeno Iran Iran. Taxi Teheran Isis Islam Istruzione Laboratorio Letture Libri Lingua araba Occidente Panahi petrolio Presentazione Proiezioni radicalismo Radio rifugiati Rivista Seminario Siria Taxi Teheran Tempo tensione terrorismo Turchia Università utopia Yoga
Archivi tag: Foreign fighters
Due scritti sul radicalismo islamista (di Giacomo Maria Arrigo)
Il nostro Giacomo Maria Arrigo ha recentemente pubblicato due recensioni di due libri di saggistica che trattano l’argomento del terrorismo jihadista e del radicalismo islamista. FABIO DEI, Terrore suicida. Religione, politica e violenza nelle culture del martirio, Donzelli Editore, Roma 2016 Articolo … Continua a leggere
Pubblicato in Attività e Eventi
Contrassegnato Foreign fighters, Isis, Letture, Libri, radicalismo, terrorismo
commenti
“Il ruolo della Turchia nel contrasto al Califfato Islamico” di Angelo Carlucci
Nell’ambito della nostra selezione di articoli e altre risorse online sullo Stato Islamico, il Laboratorio calabrese sul Mediterraneo islamico “Occhialì” intende proporre anche una selezione di articoli on-line, suggerita da Angelo Carlucci, volta a illustrare il ruolo che la Turchia … Continua a leggere
“Che pace cercare e costruire” di Fabrizio Di Buono
Nell’ambito della nostra rassegna stampa sullo Stato Islamico, intendiamo proporre anche l’articolo in questione, scritto da Fabrizio Di Buono, collaboratore del LLaboratorio calabrese sul Mediterraneo islamico “Occhialì”.